Bissoni

Dalla strada che dal borgo medievale di Bertinoro conduce alla località di Casticciano attraverso le più belle colline di Romagna, si intravede un casolare circondato da vigneti ordinati e boschi rigogliosi: è la cantina Bissoni, fondata da Raffaella nel 1988.
Da lì, la vista raggiunge una linea netta e blu all’orizzonte: il mare Adriatico, che porta le sue brezze benefiche contribuendo a creare le condizioni climatiche di un terroir unico.
La Cantina Bissoni si estende su 11 ettari, di cui 5 vitati, a circa 200 metri sul livello del mare. Nei vigneti della cantina Bissoni si coltivano due varietà d’uva: il Sangiovese e l’Albana, le migliori e più tipiche espressioni della viticoltura del territorio.
Qui, nel cuore della Romagna, si produce vino fin dai tempi degli antichi Romani, come testimonia la leggenda di Galla Placidia: alla figlia dell’imperatore Teodosio, di passaggio a Bertinoro, venne servito un nettare dorato a base di uve Albana e la sua esclamazione “Non di così rozzo calice sei degno, o vino, ma di berti in oro” darebbe origine al nome della località.
Da quasi trent’anni, Raffaella Bissoni si concentra sulla produzione di uve nel pieno rispetto dei cicli naturali e dell’ambiente. Grazie a un sapiente lavoro in cantina, queste uve diventano poi i vini di qualità che possiedono uno stile inconfondibile.
Dal 2016, la Cantina Bissoni ha ottenuto la certificazione “Biologica” da parte dell’autorevole ente indipendente CCPB.
- Bottiglie prodotte: 30.000
- Conduzione Enologica: Raffaella Bissoni
- Conduzione Agronomica: Raffaella Bissoni
- Contatto azienda: Raffaella Bissoni
- Email: info@vinibissoni.com
- Telefono: +390543460382
- Sito web: https://vinibissoni.com/
-
Indirizzo:
Bissoni
Via Colecchio, 280
47032 Bertinoro (FC)
Emilia-Romagna, Italia