Ricci Curbastro

La grande massa d’acqua del bacino del Lago d’Iseo ed i venti che scendono dalla vicina Valle Canonica hanno un impatto positivo sul clima della Franciacorta che è particolarmente temperato. Il più evidente effetto di questo benefico clima si trova nelle centinaia di piante d’olivo – pianta del Mediterraneo per eccellenza – che crescono sulle colline di Franciacorta.
Fin dall’antichità I vini prodotti su queste colline erano ben conosciuti, come testimoniato dagli scritti degli autori Latini, quali Plinio il Vecchio, Columella, Virgilio e dai trattati del XVI Secolo di Andrea Bacci e Agostino Gallo. Ma il testo fondamentale è il “Libellus de Vino Mordaci” scritto nel 1570 da Gerolamo Conforto, un medico bresciano. Questa è la più famosa ed antica dimostrazione che un vino con “le bollicine” era prodotto in Franciacorta e definito “optimum and mordacissimo”.
La produzione di un vino spumante con il metodo della rifermentazione in bottiglia è stato sempre mantenuto dalle antiche famiglie locali, come i Ricci Curbastro, questi vini erano venduti sul mercato locale o utilizzati per il consumo famigliare.
Nel 1967 l’impegno produttivo di questo territorio fu riconosciuto per Legge autorizzando la produzione di vini Franciacorta a DOC (Denominazione d’Origine Controllata) bianco, rosso e spumante, l’Azienda Agricola Ricci Curbastro fu già da quell’anno tra i primi 11 produttori di Franciacorta DOC.
- Anno di fondazione: 1885
- Bottiglie prodotte: 200.000
- Conduzione Enologica: Riccardo Ricci Curbastro - Annalisa Masetti - Andrea Rudelli
- Conduzione Agronomica: Luigi Reghenzi
- Contatto azienda: Riccardo Ricci Curbastro
- Email: info@riccicurbastro.it
- Telefono: +39 030 736094
- Sito web: https://riccicurbastro.it
-
Indirizzo:
Via Adro 37
25031 Capriolo (BS)
Lombardia
Italia