Villa Papiano

Un’oasi naturalistica a ridosso del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, culla della formazione Marnoso Arenacea, roccia madre e madre naturale di terreni poveri, dove il bosco e l’altitudine si sommano agli elementi severi nella semantica della cura di un territorio da preservare. Quella di Villa Papiano è una storia di confine e di viticoltura appenninica: in bilico tra Romagna e Toscana, provincia e città, incastrata in un Appennino primitivo e boscoso, a metà strada tra una matrice naturale antichissima e un sentire attento alle fantastiche possibilità della vite.Francesco segue l’azienda sul piano stilistico e produttivo, Maria Rosa si occupa delle relazioni commerciali, Giampaolo della gestione, Enrica dell’amministrazione.
Insieme ragioniamo di viticoltura e immaginiamo un futuro di integrazione nel verde. Anno dopo anno abbiamo imparato a conoscere il territorio e affinato un gusto e uno stile nostri, per esprimere le vigne che coltiviamo.
Facciamo vini verticali e longevi, che parlano di luce, fiori e sottobosco e riflettono un rango aromatico in cui la salinità diventa la spina dorsale e la struttura sottile.
Essere artigiani della vigna a Villa Papiano significa: non stancarsi di osservare, curare i dettagli, imparare dall’esperienza, essere in simbiosi con l’ambiente, fare tesoro dell’insegnamento dei propri maestri, avere consapevolezza che ogni annata è diversa, mettersi in gioco senza tradire la natura.
- Bottiglie prodotte: 50.000
- Conduzione Enologica: Francesco Bordini
- Conduzione Agronomica: Francesco Bordini
- Contatto azienda: Maria Rosa Bordini
- Email: info@villapapiano.it
- Telefono: +39 3381041271
- Sito web: https://www.villapapiano.it/it/
-
Indirizzo:
Villa Papiano
Ibola 24
47015 Modigliana (FC) - Italia